Condiviso

Monitoring Emotion

Monitoring Emotion: analisi in tempo reale per decisioni consapevoli

Monitoring Emotion è un servizio informativo che consente di conoscere in modo mirato e in tempo reale contenuti, oggetti e soggetti della comunicazione – buzz, sentiment, influencer, communication sources, brand positioning, brand competition, city branding, sharing of emotions – in altre parole cosa si dice, quanto si dice, chi lo dice, come lo dice e con quale sentiment.

Sono informazioni utili per le aziende, le organizzazioni, gli istituti, gli enti pubblici e privati, le agenzie di studio e di ricerca, le cooperative, le associazioni di rappresentanza, perché – trasformando la percezione e il sentiment in dati misurabili e utilizzabili – Monitoring Emotion consente a chi opera in aziende, enti e istituti di conoscere i rischi operativi e strategici e di restringere il margine tra percezione e realtà. Avere più informazioni e uscire dalla propria “bolla comunicativa” consente di prendere le decisioni in modo più consapevole.

Costruire un ponte con i pubblici interni e esterni

La capacità di costruire ponti con i propri clienti, con investitori e altri imprenditori, piuttosto che turisti e visitatori di un territorio, cittadini e stakeholder rappresenta l’essenza del marketing per le imprese e per la promozione territoriale.

I ponti vengono costruiti perché è necessario superare uno spazio, un “gap” che non consente alla relazione di nascere e di maturare realizzando quelle interazioni e sinergie che fanno bene alle imprese, alle città e alle persone e/o clienti attuali o potenziali. Costruire ponti è più difficile che realizzare muri ed è per questo che diventano utili i nuovi attrezzi offerti dalle tecnologie della comunicazione e nuovi metodi professionali che garantiscono efficacia, flessibilità e bassi costi.

Oggi la ricchezza di una impresa, di una organizzazione o di una città dipende in modo diretto dalla sua capacità di rendersi attrattiva e di cogliere le occasioni quando si presentano. Anche le rendite di posizione sono facilmente superabili a causa della crescente accessibilità di prodotti, servizi o aree alternative. La competizione è sempre crescente. Le nuove tecnologie della comunicazione e la sapienza nel loro uso aiutano a capire e colmare il gap tra imprese, organizzazioni, territori e i loro interlocutori (clienti, cittadini, visitatori) e stakeholder in modo rapido ed efficace.

Misurare e tenere sotto osservazione la reputazione

La reputazione di una azienda, di un prodotto o servizio, di una località è l’opinione che i diversi pubblici interessati ad essa si costruiscono nel tempo, consapevolmente o meno sulla base dell’esperienza e del sentito dire. Una buona reputazione sia generale che su singoli item di interesse (ad esempio l’ospitalità, l’efficienza nei servizi, la potenzialità imprenditoriale) si costruisce e si consolida lentamente nel tempo e rappresenta un valore strategico di fondo che porta ricchezza e consenso. Ma tutti sanno che esiste sempre un rischio molto forte: basta poco per perderla e a quel punto ricostruirla, riportare le persone ad un pensiero positivo, richiede di solito molto tempo, fatica e denaro.

Spesso l’opinione critica non emerge immediatamente, è scarsamente percepibile o è del tutto inconsapevole. Opera come una goccia che scava silenziosamente e porta a reagire quando ormai è troppo tardi. Ecco perché un indice che misuri il sentiment reale sul “brand” e che faccia emergere situazioni critiche e segnali deboli di malessere diventa un fattore competitivo per l’elaborazione delle strategie territoriali.

Monitoring Emotion con le nostre competenze e gli algoritmi della nostra piattaforma consente di conoscere i rischi e restringere il margine tra percezione e realtà trasformando la percezione e il sentiment in dati misurabili e utilizzabili.

Monitoring Emotion utilizza una piattaforma tecnologica di analisi semantica unificata di Web e Social Analytics fra le prime al mondo per capacità e profondità di analisi di big data. Tramite IA e una adeguata progettazione è in grado di analizzare centinaia di migliaia di fonti in tutte le lingue distillando solo i contenuti necessari. Le fonti a cui attingiamo sono siti web (news, blog), social media (Facebook, Instagram, Youtube, X, TikTok e tutti i principali social nel rispetto della privacy) e altre fonti digitalizzate – come giornali, radio e TV, podcast – garantendo la massima copertura oggi possibile della comunicazione online e offline su ogni aspetto della vita economica, sociale e culturale in Italia e in altri paesi.

Grazie a Monitoring Emotion, con il nostro team di esperti, siamo in grado di “ascoltare” e distillare informazioni mirate e di interagire in tempo reale con l’intero universo della comunicazione a livello locale, nazionale e internazionale in tutte le lingue. E di offrire analisi utili per chi desidera gestire on modo strategico le proprie azioni di marketing e di comunicazione.

ragazzo al computer ad analizzare dati per monitoring emotion
giganti vestiti di nero con occhi giganti quadrato