Condiviso

Condiviso
Negli ultimi tre mesi in tutti i media del mondo (web, social, press) si è parlato di Portofino più di 51.000 volte (554 in media al giorno) e delle 5 Terre 49.000 volte circa (532 al giorno). Su Portofino le persone che risultano direttamente coinvolte per engagement (reattive ai messaggi e alle news) secondo fonti Condiviso-Monitoring Emotion hanno superato nel mondo i 5 milioni, sulle 5 Terre le persone sono state 2 milioni e 200 mila, un po’ meno della metà.
Ma chi ne parla? E qui si scopre una sensibilità diversa a seconda delle nazionalità ed è un fatto che all’estero se ne parli di più. Di Portofino nel 57% dei casi si tratta di americani e inglesi, nel 15% di italiani, nell’8% di coreani e a seguire il resto del mondo. Riguardo alle 5 terre il primato spetta ai cinesi e altri paesi dell’estremo oriente (59%), poi a persone di lingua inglese (22%), italiani solo il 12% e a seguire gli altri.
Bellezze naturali, parco, cultura, cibo, moda, personaggi e ricordi (come la foto vintage del passaggio della Principessa Diana diventata virale) sono i contenuti prevalenti per Portofino e con un taglio più vicino al paesaggio, la natura, la qualità della vita, al trekking si commentano e condividono messaggi social e news che coinvolgono le 5 Terre.
La comunicazione che riguarda Sanremo è completamente diversa ed è quantitativamente ridondante. È la più citata località turistica della Liguria in assoluto (in tre mesi 241.000 tra articoli, news, programmi radio-tv, messaggi social), 5 volte Portofino, ma con un engagement assai minore (4 milioni di persone di cui 83% in Italia). Il Festival, per Sanremo, è determinante e copre ogni altro argomento compreso il turismo, il mare, l’altra cultura, gli altri eventi, cibo e moda, artigianato e economia. Anche il gioco d’azzardo e il casinò, protagonisti nel nostro immaginario, appaiono sempre più sfocati (5.000 messaggi pari al 2% circa).
In genere la comunicazione è positiva o neutrale ma quando diventa negativa: per Portofino è la preoccupazione del cambiamento climatico, per le 5 Terre la fragilità del territorio e per Sanremo il casino (con la “o” senza l’accento).
5 Terre. World cloud nella lingue in cui se ne parla di più, 49.000 clip in tre mesi (“impossible” causato dall’eco della chiusura della via dell’Amore).
Portofino. Le lingue con cui se ne parla (51.000 clip in tre mesi).
Vedi anche